Il Parlamento Europeo ha da poco approvato la Legge sul Ripristino della Natura, con 336 voti a favore, 300 contrari e 13 astensioni. Questo voto ribalta la decisione della Commissione Agricoltura e Ambiente di respingere la legge, mettendo in evidenza l'importanza del ripristino degli ecosistemi nel contrastare il cambiamento climatico, la perdita di biodiversità e i rischi per la sicurezza alimentare.
0 Comments
![]() Delusione per la conclusione della COP27 di Share el Sheik. Il recente incontro tra paesi di tutto il mondo per trovare soluzioni concrete al riscaldamento globale non ha dato i risultati di cui abbiamo tutti bisogno. Non si è riusciti a trovare accordi per la programmata dismissione delle energie da combustibili fossili e la loro sostituzione massiccia con le rinnovabili. Unica nota (parzialmente) positiva, l’istituzione di un fondo destinato ai paesi più poveri e colpiti dai distratti ambientali. L'ondata di calore marino che sta colpendo il Mediterrano in questa estate 2022 è iniziata a metà maggio, raggiungendo picchi superiori ai 23 gradi. Si tratta di ben 4 gradi sopra la media, una record che determina cambiamenti radicali negli equilibri marini.
Il caro bollette pesa su tutte le impese, dai piccoli business alle produzioni altamente enrgivore. Molte aziende pensano di dotarsi di impianti fotovoltaici da installare sui tetti industriali.
Risolvere la crisi climatica non significa solo ridurre le emissioni di carbonio. Significa anche proteggere le persone da danni irreversibili e tragedie umanitarie causate dagli eventi climatici estremi.Con l'innalzamento delle temperature molte persone si trovano ad affrontare nuove sfide e problemi legati agli eventi climatici catastrofici, spesso su una scala mai vista prima. Per resistere a queste sfide abbiamo bisogno di costruire resilienza climatica.
|
Categorie
Tutti
Archivi
Ottobre 2023
|