Risolvere la crisi climatica non significa solo ridurre le emissioni di carbonio. Significa anche proteggere le persone da danni irreversibili e tragedie umanitarie causate dagli eventi climatici estremi.Con l'innalzamento delle temperature molte persone si trovano ad affrontare nuove sfide e problemi legati agli eventi climatici catastrofici, spesso su una scala mai vista prima. Per resistere a queste sfide abbiamo bisogno di costruire resilienza climatica.
0 Commenti
Il progetto dell’Unione Europea per “100 città a impatto climatico zero entro il 2030”, consiste nella messa in atto della neutralità climatica nelle città coinvolte. In Italia le città selezionate per il programma sono 9: Bergamo, Bologna, Firenze, Milano, Padova, Parma, Prato, Roma e Torino.
La Commissione Europea ha presentato un ampio pacchetto di proposte per ridurre la dipendenza energetica della UE dalla Russia e al contempo accelerare la transizione ecologica.
Nel 2021 le rinnovabili hanno coperto il 38% dell’elettricità mondiale, con fotovoltaico ed eolico che da soli hanno superato il 10%, con crescite importanti per entrambe le tecnologie rispetto all’anno prima.
Un team di ricerca internazionale ha pubblicato uno studio sulla rivista Reviews of Geophysics sul nostro stato di comprensione della "sensibilità climatica" della Terra, ovvero di quanto cambierà il nostro clima con l'aumento delle emissioni di gas serra. I ricercatori hanno scoperto che la sensibilità climatica non è così bassa da dover essere ignorata, ma non è nemmeno così alta da non avere speranze per il recupero del pianeta!
|
Categorie
Tutto
|