Uno studio condotto da due ricercatori danesi ha gettato luce su una promettente soluzione per la produzione di energia pulita: l'agrivoltaico, una combinazione intelligente tra fotovoltaico e agricoltura. Secondo i risultati di questo studio, l'agrivoltaico potrebbe generare fino a 25 volte l'attuale domanda elettrica dell'intero continente europeo, aprendo nuove prospettive per una transizione energetica sostenibile.
0 Comments
Il Parlamento Europeo ha da poco approvato la Legge sul Ripristino della Natura, con 336 voti a favore, 300 contrari e 13 astensioni. Questo voto ribalta la decisione della Commissione Agricoltura e Ambiente di respingere la legge, mettendo in evidenza l'importanza del ripristino degli ecosistemi nel contrastare il cambiamento climatico, la perdita di biodiversità e i rischi per la sicurezza alimentare.
Il cambiamento climatico è ormai una realtà che ci tocca da vicino. Gli eventi estremi come alluvioni, siccità, uragani e tempeste stanno diventando sempre più frequenti e intensi, causando danni economici e sociali enormi. Per far fronte a questa sfida, le città del futuro dovranno essere resilienti, ovvero capaci di adattarsi e resistere ai cambiamenti climatici.
La transizione energetica rappresenta una sfida importante per l'Italia, che deve riuscire a ridurre le emissioni di gas serra e la dipendenza dalle fonti fossili, favorendo l'adozione di fonti di energia rinnovabile e aumentando l'efficienza energetica. Tuttavia, la burocrazia italiana rappresenta spesso un ostacolo per le imprese che cercano di investire in questo settore, rallentando la diffusione delle tecnologie pulite e frenando lo sviluppo di un'economia più sostenibile.
|
Categorie
Tutti
Archivi
Ottobre 2023
|