• Home
  • Prodotti
    • Zavorre per Tetti Piani
    • Zavorre per impianti a terra
    • Pensiline Auto su Plinti
    • Pensiline Auto Zavorrate
    • Carport di design
    • Pensiline in Doppia Fila
    • Pensiline Mezzi Pesanti
    • Pensiline in legno
    • Stazioni di Ricarica
    • Tetti Industiali
    • Strutture a Terra
  • Progetti
  • Area Download
    • Zavorra Well-Comm
    • Zavorra Well-Comm 3
  • Blog
  • Contatti
  • English
Well-Comm
  • Home
  • Prodotti
    • Zavorre per Tetti Piani
    • Zavorre per impianti a terra
    • Pensiline Auto su Plinti
    • Pensiline Auto Zavorrate
    • Carport di design
    • Pensiline in Doppia Fila
    • Pensiline Mezzi Pesanti
    • Pensiline in legno
    • Stazioni di Ricarica
    • Tetti Industiali
    • Strutture a Terra
  • Progetti
  • Area Download
    • Zavorra Well-Comm
    • Zavorra Well-Comm 3
  • Blog
  • Contatti
  • English

Legge europea sul ripristino degli ecosistemi

7/14/2023

0 Comments

 
Il Parlamento Europeo ha da poco approvato la Legge sul Ripristino della Natura, con 336 voti a favore, 300 contrari e 13 astensioni. Questo voto ribalta la decisione della Commissione Agricoltura e Ambiente di respingere la legge, mettendo in evidenza l'importanza del ripristino degli ecosistemi nel contrastare il cambiamento climatico, la perdita di biodiversità e i rischi per la sicurezza alimentare.
Foto

Gli obiettivi della legge

​Gli obiettivi chiave della nuova legge mirano a recuperare le aree terrestri e marine danneggiate, promuovendo il benessere economico attraverso un investimento che si tradurrebbe in almeno 8 euro di benefici per ogni euro speso. La legge non richiederà la creazione di nuove aree protette nell'UE e non ostacolerà la costruzione di infrastrutture per l'energia rinnovabile considerate di interesse pubblico.

Gli impegni dell'UE

Il Parlamento Europeo si impegna a rispettare gli obiettivi internazionali fissati nel quadro globale sulla biodiversità delle Nazioni Unite di Kunming-Montreal. Ciò comporta l'attuazione di misure di ripristino della natura che coinvolgano almeno il 20% di tutte le aree terrestri e marine dell'UE entro il 2030. Tuttavia, è prevista la possibilità di posticipare gli obiettivi in caso di conseguenze socioeconomiche eccezionali.
Secondo la proposta del Parlamento, l'applicazione della legge avverrà dopo che la Commissione avrà aggiornato i dati necessari per garantire la sicurezza alimentare a lungo termine e dopo che i singoli Paesi avranno identificato le aree da ripristinare per i diversi habitat.

Un'occasione per l'Italia

L'approvazione di questa legge rappresenta un'opportunità importante per l'Italia nella salvaguardia del paesaggio. Maria Cristina Tullio, presidente dell'Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio (AIAPP), sottolinea che il nostro paese può beneficiare del ripristino delle aree cementificate o abbandonate, contribuendo alla biodiversità e affrontando problemi di erosione idrogeologica, anche in ambito urbano. Chiede al governo italiano di destinare una parte consistente delle risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) per interventi di restauro naturalistico in questa direzione, come la rinaturalizzazione dei corsi d'acqua.
Nonostante la soddisfazione espressa dal WWF per l'approvazione della legge, evidenzia che il testo approvato dal Parlamento è meno ambizioso rispetto alla proposta originale del Consiglio Europeo, soprattutto per quanto riguarda gli obiettivi di ripristino dell'ambiente marino, delle torbiere e delle foreste. Il WWF sottolinea l'importanza di proteggere gli impollinatori, che giocano un ruolo cruciale nella sicurezza alimentare.
Il Parlamento Europeo darà ora inizio ai negoziati con il Consiglio dell'UE per definire il testo definitivo della legge sul ripristino della natura. Speriamo sia un passo avanti concreto verso la protezione ambientale.
0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    Categorie

    Tutti
    Autoproduzione Energetica
    Energia Solare
    Pensiline Fotovoltaiche
    Riscaldamento Globale
    Sostenibilità Energetica
    Zavorra Regolabile

    Archivi

    Luglio 2023
    Giugno 2023
    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020

    Feed RSS

Well-Comm - Via Gaidola 28/7  -  31010  - Fonte  (TV)  - Tel: 0423 94 85 85 - P.iva :  04461240261 
​Privacy / Cookie Policy

  • Home
  • Prodotti
    • Zavorre per Tetti Piani
    • Zavorre per impianti a terra
    • Pensiline Auto su Plinti
    • Pensiline Auto Zavorrate
    • Carport di design
    • Pensiline in Doppia Fila
    • Pensiline Mezzi Pesanti
    • Pensiline in legno
    • Stazioni di Ricarica
    • Tetti Industiali
    • Strutture a Terra
  • Progetti
  • Area Download
    • Zavorra Well-Comm
    • Zavorra Well-Comm 3
  • Blog
  • Contatti
  • English