Secondo la classifica dell’Ufficio Europeo dei Brevetti (EPO), l’Italia è al quarto posto in Europa, e al nono a livello mondiale, per lo sviluppo di brevetti legati al mondo delle rinnovabili. Sono molte le iniziative di enti e aziende verso lo sviluppo di nuove tecnologie per le rinnovabili, che riducano il consumo di energia da fonti fossili e limitino così l’emissione di CO2. Quello dei trasporti è storicamente tra i settori più dinamici, con tanti brevetti relativi a soluzioni che rendano sempre più ampio l’accesso alle rinnovabili per la mobilità urbana ed extraurbana. I grandi nomi dell’energia italiana hanno tutti partecipato attivamente nella realizzazione di nuove tecnologie a basse emissioni, ma anche le piccole realtà imprenditoriali si sono impegnate attivamente, finanziando studi e ricerche per trovare sistemi sempre più efficienti nell’uso delle rinnovabili. La nostra soluzione brevettata per le zavorreAnche noi di Well-Comm abbiamo lavorato in questo senso, sviluppando per le nostre zavorre un sistema brevettato per gestire con semplicità le variazioni di inclinazione dei pannelli. Si tratta di una soluzione che va incontro all’esigenza di avere impianti fotovoltaici il più possibile efficienti ma al contempo di facile gestione e manutenzione. Con la zavorra a inclinazione variabile, modificare l’inclinazione dei moduli non richiede l’intervento di personale specializzato e permette di fare piccoli aggiustamenti periodici, per adattare l’impianto alla naturale variazione di inclinazione dei raggi solari al variare delle stagioni. Sono queste innovazioni, grandi e piccole, che sommate insieme ci permettono di fare ogni giorno un passo in più verso la sostenibilità energetica e ci allontanano dall’energia basata su fonti fossili. La strada verso il futuro sostenibile si percorre tutti insieme a piccoli passi, e passa sicuramente per l’uso e lo sviluppo dell’energia fotovoltaica.
0 Comments
Your comment will be posted after it is approved.
Leave a Reply. |
Categorie
Tutti
Archivi
Ottobre 2023
|