Riciclo moduli fotovoltaici: a che punto siamoL'industria solare è in piena espansione e, con essa, crescono le preoccupazioni per i rifiuti che produce Oggi i moduli fotovoltaici sono riciclabili ca. all'80%. Una percentuale importante ma che ha bisogno di essere migliorata. L'attuale crisi energetica e l'aumento esponenziale delle energie da fonti fossili portano sempre più aziende e privati a scegliere di passare al fotovoltaico. Un aumento della diffusione del solare comporta però un aumento di moduli e strutture da smaltire e riciclare. Affinché i sistemi di energia solare siano realmente sostenibili ed etici dal punto di vista ambientale, è necessario affrontare la riduzione dei rifiuti associati ai componenti solari. Il riciclaggio dei pannelli solari a fine vita può far risparmiare un'abbondanza di risorse naturali e ridurre i costi di produzione. Un modulo FV è composto da: - ca. 90% vetro - 10% circa da metalli e plastica - 0,1-0,2% da semiconduttori Nel 2012, l'Unione Europea ha incluso i componenti fotovoltaici nelle dieci categorie della direttiva sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE). Pertanto, gli elementi solari fotovoltaici devono essere raccolti e riciclati. Nel processo di smartimento, si distingue tra moduli fino a 10 kW, considerati rifiuti domestici che possono essere smaltiti nelle isole ecologiche a disposizione del pubblico, e pannelli di potenza superiore, considerati moduli professionali. In questo caso l'onere dello smaltimento è a carico del produttore se si tratta di moduli nuovi, prodotti dopo l'entrata in vigore della normativa RAEE del 12 aprile 2014, o nel caso di moduli storici, ovvero prodotti prima di tale data. Il riciclo dei pannelli solariIl riciclo dei pannelli solari può essere vantaggioso sia dal punto di vista ambientale che economico perché l'energia e il costo necessari per recuperare il materiale di silicio dai pannelli solari riciclati è circa un terzo di quello che sarebbe per la produzione diretta di silicio. Il riciclo dei pannelli solari può aiutare a finanziare le future industrie solari perché il 96% dei materiali può essere riutilizzato per produrre nuovi pannelli solari. Si stima che il materiale riciclato potrebbe far risparmiare 450 milioni di dollari entro il 2030 e 15 miliardi di dollari entro il 2050. La ricerca mostra anche che circa 60 milioni di nuovi pannelli solari possono essere prodotti dal riciclo entro il 2030 e circa 2 miliardi entro il 2050. Inoltre, gli impianti di riciclo possono creare nuove opportunità di lavoro. Il riciclo delle strutture per il fotovoltaicoNon solo i pannelli solari vanno smaltiti ma anche le strutture portanti che costituiscono l'ossatura di ogni impianto fotovoltaico. Come per i moduli, lo smaltimento delle strutture comporta costi sia monetari che ambientali. In questo caso la scelta a monte delle strutture portanti può rivelarsi determinante al momento del fine vita dell'impianto. Le nostre zavorre sono riutilizzabiliViene spesso ripetuto come il miglior riciclo sia il riuso! Basandoci proprio su questo principio, abbiamo progettato delle zavorre per pannelli solari che possono essere facilmente riutilizzate: alla dismissione di un impianto, le nostre zavorre in calcestruzzo vengono semplicemente rimosse e trasferite ad altro impianto, pronte a continuare la loro funzione! Dal momento che sono semplicemente appoggiate sul sottosuolo, una volta rimosse il pavimento non risulta rovinato né forato, con notevoli vantaggi a livello estetico e di intervento di manutenzione. Inoltre, allungare la vita delle zavorre vuol dire abbassare il loro impatto ambientale. L'energia impiegata per produrle viene spalmata in una vita del prodotto più lunga. Il risultato è una zavorra più ecologica e amica dell'ambiente, oltre che più conveniente!
0 Kommentare
Ihr Kommentar wird veröffentlicht, sobald er genehmigt ist.
Antwort hinterlassen |
Categorie
Tutti
Archivi
Maggio 2023
|