A maggio 2022 un nuovo report della WMO (Organizzazione Mondiale di Meteorologia) mostra come ci sia il 50% di possibilità di raggiungere la soglia critica dei +1,5° nei prossimi cinque anni. Lo studio mostra anche come sia quasi certo (oltre il 90% di possibilità) che uno dei prossimi anni da qui al 2026 sarà l’anno più caldo mai registrato. Il segretario generale della WMO dichiara che ci stiamo pericolosamente avvicinando alla soglia critica dei +1,5°, punto oltre il quale è scientificamente dimostrato che gli impatti climatici diventeranno sempre più dannosi e pericolosi per l’uomo e l’ambiente. Per fare un paragone, basti pensare che solo 7 anni fa, la possibilità di superare la soglia del +1,5° era praticamente nulla. Mancanza d’acqua, siccità e catastrofi climaticheLe previsione per il futuro, se non si interviene subito con una drastica riduzione del gas serra, sono catastrofiche. Già in questi mesi i livelli d’acqua nei fiumi sono calati enormemente, risultato delle scarse piogge. Le nostre montagne, anche ad alta quota, registrano temperature medie sempre più alte e assolutamente insolite per quelle alture, con il conseguente pericoloso e inarrestabile scioglimento dei ghiacciai. I governi stanno mettendo in atto misure di contrasto al surriscaldamento ma le logiche economiche sembrano ancora avere la meglio. Servono cambiamenti radicali ma ciò non vuol dire solo grandi interventi o stravolgimenti. Il cambiamento deve partire anche dal basso, con uno stile di vita più consapevole e a minore impatto. Se tutti ci impegniamo a produrre meno Co2 nelle nostre attività quotidiane, possiamo insieme iniziare un trend positivo. Le azioni concrete che tutti possiamo fare per il climaTutti possiamo contribuire all’inversione di marcia, bastano semplici gesti. Limitare l’uso dei condizionatori in estate, scegliendo metodi a minor impatto per controllare le temperature degli ambienti interni. Tende da sole o semplicemente abbassare le tapparelle o chiudere parzialmente gli scuri aiuta sicuramente e non costa nulla in termini energetici. Scegliere mobilità alternativa, come mezzi pubblici o bicicletta, è un’altra scelta sana a livello climatico. E naturalmente dotarsi di un piccolo impianto fotovoltaico domestico per auto produrre l’energia di cui si ha bisogno. Soluzioni per il fotovoltaico a casaLe soluzioni per impianti fotovoltaici a casa sono tante. Dai classici impianti su tetto, spiovente o piano, a impianti solari in terrazza, cortile o giardino, oltre a soluzioni che prevedono l'installazione dei pannelli sulle ringhiere dei poggioli o a parete in verticale. Noi di Well-Comm lavoriamo in sinergia con i nostri partner specializzati per dare idee e soluzioni sempre più innovative e personalizzate.
0 Comments
Your comment will be posted after it is approved.
Leave a Reply. |
Categorie
Tutti
Archivi
Luglio 2023
|