Uno studio condotto da due ricercatori danesi ha gettato luce su una promettente soluzione per la produzione di energia pulita: l'agrivoltaico, una combinazione intelligente tra fotovoltaico e agricoltura. Secondo i risultati di questo studio, l'agrivoltaico potrebbe generare fino a 25 volte l'attuale domanda elettrica dell'intero continente europeo, aprendo nuove prospettive per una transizione energetica sostenibile. 51 TW di capacità potenzialeil potenziale dell'agrivoltaico in Europa si traduce in cifre sbalorditive. Stimando complessivamente una capacità potenziale di 51 TW, si otterrebbe un rendimento elettrico di 71.500 TWh l'anno. Questi dati si basano su una densità di capacità di circa 30 W/m2 e su precisi vincoli che garantiscono l'utilizzo di terreni già destinati all'agricoltura, mantenendo almeno l'80% delle terre coltivate coperte da colture. Potenziale diversi in diversi paese UETuttavia, è importante notare che il potenziale dell'agrivoltaico non è distribuito uniformemente in tutta Europa. Alcuni paesi, come la Norvegia, hanno solo l'1% della loro area totale adatta per gli impianti agrivoltaici, mentre altri, come la Spagna, superano il 50% di idoneità. Questa variazione può essere attribuita a diversi fattori, come le condizioni climatiche e le caratteristiche geografiche di ciascuna regione. Agrivoltaico soluzione vincenteL'agrivoltaico si presenta come una soluzione vincente per l'Europa, consentendo la produzione di energia pulita e rinnovabile senza compromettere la produzione agricola. L'integrazione di pannelli fotovoltaici negli spazi agricoli non solo offre benefici ambientali, ma può anche rappresentare un'opportunità economica per gli agricoltori. I vantaggi dall'agrivoltaico-Minore consumo di acqua per l’irrigazione, perché i moduli fotovoltaici permettono un parziale ombreggiamento delle colture -Fonte integrativa di reddito per gli agricoltori da poter reinvestire nella propria attività per aumentarne la competitività -Creazione di sinergie e valore condiviso sul territorio grazie alla collaborazione tra agronomi e imprese agricole I risultati di questo studio gettano le basi per un futuro entusiasmante e sostenibile. La sfida ora è promuovere l'adozione diffusa dell'agrivoltaico, creando politiche e incentivi che incoraggino gli agricoltori a sfruttare il potenziale energetico dei loro terreni. Insieme, possiamo rendere l'Europa un leader nell'energia pulita e contribuire alla lotta contro il cambiamento climatico.
0 Comments
Your comment will be posted after it is approved.
Leave a Reply. |
Categorie
Tutti
Archivi
Luglio 2023
|